Ivrea 2014 – Photo gallery
Guarda le foto del Forum e scopri alcuni dei protagonisti che hanno animato l’edizione piemontese del 2014:
Read MoreGuarda le foto del Forum e scopri alcuni dei protagonisti che hanno animato l’edizione piemontese del 2014:
Read MoreDurante la giornata, aperta a tutti, si svolgerà una conferenza dove verrà presentato il progetto OCOVA e si esploreranno i temi di interesse per imprese e pubbliche amministrazioni che riguardano l’industria digitale in tutte le sue declinazioni: dai digital media per la valorizzazione dei beni culturali al marketing turistico-territoriale, da e-Learning e Open Data a Serious gaming passando per crossmedia storytelling infotainment e social interaction.
In parallelo alla conferenza sarà allestita un’area demo, dove imprese italiane e francesi esporranno progetti e prototipi di soluzioni ICT utili al nostro territorio.
Cristina Colucci, Fondazione Torino Wireless [Download PDF]
Daniele Caviglia, Università di Genova
Yann Bidault, YB Solutions
Patrimonio culturale e nuovi modelli di turismo: tendenze in atto e sfide per la valorizzazione dei territori
Damiano Aliprandi, Fondazione Fitzcarraldo [Download PDF]
Sessione organizzata in collaborazione con CSP Innovazione nelle ICT
Politiche di sviluppo dell’industria dei videogames in Europa
Eleonora Pantò, CSP Innovazione nelle ICT [Download PDF]
Open Data: dall’hype alla maturità (o al declino?)
Federico Morando, Nexa Center for Internet Society (Politecnico di Torino)
Strumenti e metodi del digital storytelling. Dalle informazioni ai valori
Gabriella Taddeo, Politecnico di Torino [Download PDF]
Pasquale Marasco, Responsabile Polo ICT, Fondazione Torino Wireless:
La seconda giornata del forum vedrà nuovamente coinvolte le imprese, che attraverso la formula degli appuntamenti B2B, effettueranno incontri one-to-one con le altre imprese e le pubbliche amministrazioni per cercare partnership e potenziali utilizzatori delle loro soluzioni.
Intanto il forum sarà dedicato alle scuole e al coinvolgimento dei giovani del territorio, mentre continuerà l’esposizione dei prototipi e dei dimostratori tecnologici.
9.15 – Accoglienza partecipanti
9.30 – Introduzione lavori
Stefano Pisu, Fondazione Torino Wireless
Per fare impresa e diventare imprenditori ci vuole prima di tutto un’idea vincente su cosa produrre o su quale servizio offrire . Attraverso un percorso ricco di esempi e dialogando con i ragazzi arriveremo a comprendere e conoscere meglio cosa occorre fare per far sì che un progetto, il più possibile originale, si realizzi con successo.
Barbara Vecchi, Hopenly
Un po’ matematico, un po’ informatico. Deve conoscere la statistica, saper usare un foglio excel e aiutare l’azienda per la quale lavora a prevedere il futuro. Ha una vera passione per la gestione del dato e per il suo racconto. Cambiano i modelli di business delle aziende, così come si evolvono le loro politiche economiche e i mercati: lo ‘scienziato dei dati’ è una delle figure professionali più ricercate oggi negli Usa. E domani in Italia.
Ettore Bartoccetti, Ugo Avalle, FabLab Ivrea
Vera e propria officina artigianale digitale, un FabLab offre a chiunque abbia il desiderio di rendere reale un’idea, un progetto, un’invenzione, l’accesso a macchinari e strumentazioni innovative in un contesto dove scambiare esperienze e competenze. Nei FabLab si incontrano i cosiddetti Makers, gli “artigiani tecnologici”, che anche senza avere conoscenze tecniche approfondite utilizzano software, stampanti 3D e le più disparate tecnologie elettroniche per progettare e creare prodotti innovativi e personalizzati.
Flavio Stroppini, Scuola Holden
Cosa è il viaggio? Come lo posso raccontare? Fotografie narrative che possono essere scritte, sonore o visive. Penso ad una mappa, su di un tavolo: un nuovo mondo da conoscere, una geografia da rendere propria per poi raccontarla. In ogni luogo c’è una storia, un mondo diverso e simile al nostro. Così racconto, attraversando i paesi con i mezzi pubblici. Attraversando le frontiere a piedi, perdendomi. Questi progetti diventano narrazione: reportage, romanzo, radiodramma, documentario e teatro. Ogni storia è seguire un fiume, un’idea, un nuovo percorso. E quando da qualche parte mi chiedono se sono in fuga mi accorgo di volere tornare a casa, a raccontare.
Read More
Il Forum OCOVA è il luogo di incontro dell’eccellenza dell’industria digitale in tutte le sue declinazioni: dai digital media per la valorizzazione dei beni culturali al marketing turistico-territoriale, da e-Learning e Open Data a Serious gaming passando per crossmedia storytelling infotainment e social interaction.
Read MoreIl Gruppo Turismo di Confindustria Canavese mette a disposizione dei partecipanti una serie di iniziative in convenzione che vedono coinvolte oltre trenta attività economiche tra strutture ricettive ed altre imprese turistiche specializzate, come tour operator e agenzie di viaggi, ristoratori, organizzatori di eventi, centri benessere, strutture sportive, musei privati, imprese di trasporto.
Sono disponibili le OFFERTE IN CONVENZIONE dedicate ai partecipanti al Forum OCOVA 2014:
Read More
Per non comparire in questo elenco invia una email a info @ ocova.eu
Read MoreI partecipanti al Forum Ocova hanno l’opportunità di pre-organizzare i loro appuntamenti B2B utilizzando la piattaforma online di TOSM, che fornisce tutti gli strumenti più utili per promuovere la propria impresa e creare la propria agenda personalizzata di appuntamenti.
C’è tempo fino al 20 novembre per inserire o aggiornare la propria offerta sulla filieraDigital Media, eTourism e Beni Culturali.
Spazio dedicato e libero per tutta la durata della manifestazione.
Le imprese ICT espositrici si presentano alla platea di OCOVA Conference in 90 secondi per mettere in evidenza prodotti, soluzioni, punti di forza e competenze.
Per maggiori informazioni: piemonte@ocova.eu
Read More